Notizie

"Carramba, che sorpresa!" Le cugine si abbracciano per la prima volta nella terra dei propri avi

16 Novembre 2024

3 minuti

Incontro commovente a Fara San Martino nell’anno del turismo delle radici

Pedro, 66 anni, al di là del nome che gli viene dall’essere nato a Buenos Aires, è farese da quando aveva quasi 2 anni. In effetti non ha avuto tempo di diventare emigrato: il ritorno alle sue radici è stato praticamente immediato. Cosa che invece non è avvenuta per Connie (Consuela) e Rosalba, due sue cugine, da parte di madre, la prima di casa negli Stati Uniti, in Pennsylvania, e la seconda in Argentina, a Buenos Aires. La madre di Connie è originaria di Fara San Martino, il padre di Palena. Al contrario, la madre di Rosalba è di Palena mentre il padre di Fara San Martino. Le due cugine, pur sapendo ovviamente della loro parentela, non si sono mai incontrate, ma entrambe hanno confessato più di una volta a loro cugino Pedro, e alle sorelle Paola e Sonia, il desiderio di voler tornare una volta in Italia. Magari nello stesso periodo, per incontrarsi.

Nell’anno del turismo delle radici italiane nel mondo, Pedro non ci pensa due volte: con la complicità delle sorelle, e addirittura all’insaputa della moglie, almeno quasi fino alla fine, nel giro di un mese organizza tutto: viaggio, accoglienza, incontro e due piante di ulivo. Dopo la lunga trasferta in aereo dal continente americano, le due cugine si ritrovano la sera a casa di Pedro, senza che l’una sapesse della presenza dell’altra. Parlano lingue diverse, ma non sono servite le parole, ma solo un grande e lungo abbraccio per esprimere la reciproca gioia.

Superato il momento delle emozioni, il giorno dopo è stato quello delle cerimonie istituzionali. E qui è entrata in gioco la cornice di ITALEA, l’iniziativa del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale rivolto alle comunità degli italiani nel mondo e di sostegno al turismo delle radici (il 2024 è stato proclamanto l'”Anno delle Radici Italiane nel Mondo”). Infati, dopo i saluti del Sindaco, Antonio Tavani, e del Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Di Maio, vi è stato l’incontro con Emanuele Grotto, in rappresentanza dell’Associazione La Visceglia che cura il progetto Italea in Abruzzo.

Dopo una breve illustrazione delle iniziative in corso e delle opportunità offerte dal progetto stesso, si è provveduto, come già accaduto in altre precedenti occasioni, a consolidare il ritorno alle radici con la messa a domina di due piante di ulivo in una piccola area verde, il “Bosco della pace”. Con il dono di una pubblicazione sui comuni abruzzesi, il Sindaco ha voluto esprimere i sentimenti di vicinanza di tutta la comunità farese alle cugine di ritorno, perché il cammino da loro intrapreso sia di contagio per tutte le altre realtà abruzzesi diffuse nel mondo.

Altre news

  •  “Viva l’America”: con la commedia in vernacolo di Maria Naccarella si conclude domani il progetto “Dalla culla al mondo. Casoli nell’anno delle radici”.

    Conclusione in vernacolo per il progetto “Dalla culla al mondo. Casoli nell’anno delle radici”, finanziato da Next Generation Eu nell’ambito delle risorse del PNRR, attuato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale per gli italiani all’estero e realizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Palazzo Tilli.  Domani sera, 28 dicembre, alle ore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storie di emigrazione e canti della tradizione popolare abruzzese

    Il progetto “Dalla culla al mondo”, al centro di una manifestazione presso il teatro comunale di Casoli (Chieti), celebra le radici culturali e la memoria storica legate all’emigrazione abruzzese. Promosso nell’ambito delle iniziative del PNRR e del programma Next Generation EU, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto mira a valorizzare il […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La scrittrice Liliana Colanzi e le radici abruzzesi in Bolivia

    Ci scrive il Presidente dell’“Associazione Dante Alighieri di Santa Cruz” Rony Pedro Colanzi per segnalarci un suo intervento alla presentazione in remoto del 19 dicembre dell’ultimo libro di Liliana Colanzi, Ustedes brillan en lo oscuro, vincitore del prestigioso Premio Ribera del Duero. Pubblichiamo un breve estratto del suo intervento. “Questa serata ha per me un valore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L'Abruzzo tra turismo delle radici e contrasto allo spopolamento: una sfida tra passato e futuro

    Negli ultimi anni, il fenomeno dello spopolamento sta ridefinendo l’identità e il futuro dell’Abruzzo, una regione che da sempre vive un rapporto complesso con le migrazioni. Se in passato l’emigrazione di massa portava migliaia di abruzzesi oltreoceano alla ricerca di migliori condizioni di vita, oggi la mobilità si concentra principalmente verso le regioni del nord […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.